IL SISTEMA
PRODUTTIVO
L' IMPIANTO DI PRODUZIONE Attualmente Fomet Spa conta su uno stabilimento a San Pietro di Morubio (VR), uno stabilimento in via di completamento a Baradero (vicino a SantaFe') e uffici di rappresentanza in India e Cina. L’impianto italiano occupa un’area di 100.000 mq, all’interno della quale sono ubicati: quattro fabbricati adibiti alla produzione (trattamento letami, stoccaggio materie prime, semilavorati e prodotti finiti); una struttura adibita ad uffici produttivi, amministrativi e commerciali; un reparto con sala riunioni per pubblico, uffici tecnici e laboratorio di analisi. Per la produzione l’Azienda ritira circa 300.000 t/anno di letami (bovino, avicolo, equino ecc) e 90.000 t/anno di altre materie prime (come ad es. solfato di ferro, urea, zolfo, fosfati, potassici ecc.), miscelate successivamente allo stallatico trasformato o in fase di trasformazione. SISTEMA DI TRASFORMAZIONE Il trattamento iniziale dei letami avviene all’interno di due reparti chiusi e posti in depressione. In ciascun reparto è individuata, la zona di scarico dello stallatico fresco, isolata dal resto del capannone, e una zona di scarico dello stallatico trasformato. PROCESSO PRODUTTIVO Il processo di trattamento si basa su una gestione “in continuo” dei letami, secondo lo schema riportato nel disegno sottostante. Il materiale è depositato dagli automezzi impiegati per il trasporto nella zona di scarico dello stallatico fresco, isolata dalla restante parte del capannone mediante un telone sali/scendi, che, durante la fase di scarico, rimane abbassato e viene alzato solo durante le operazioni di rivoltamento. Un operatore, mediante pala gommata, provvede ad ammassare i diversi carichi conferiti, miscelando il materiale con quello già presente nella zona di carico, al fine di omogeneizzarlo e di ottimizzare l’utilizzo dello spazio a disposizione. Al termine di questa 1° fase sono trascorsi 130 gg; poi lo stallatico trasformato è sottoposto ad un successivo periodo di circa 3-4 mesi di maturazione-umificazione, per renderlo idoneo alla formulazione di miscele. |
![]() |
Il metodo di lavorazione degli stallatici di Fomet SpA è denominato processo AFRODITE®. CONTROLLO DELLE TEMPERATURE Al fine di monitorare la temperatura raggiunta dai letami sottoposti a trattamento di fermentazione naturale, durante l'intero periodo di trasformazione sono posizionate lungo il cumulo alcune sonde che rilevano in continuo questo parametro. I dati sono trasmessi ad un server centrale e registrati su supporto informatico e cartaceo. PARAMETRI MICROBIOLOGICI Il Reg. 1069/09, prevede che: la concentrazione di E. Coli, su campioni prelevati alla fine del processo di trattamento deve rispettare i seguenti requisiti: <10 ogni UFC/g (unità formanti colonie su g di sostanza tal quale). Viene valutata la concentrazione di tale microrganismo a tre differenti stadi di processo: • la concentrazione di E. Coli evolve da valori particolarmente elevati su stallatico fresco a valori al di sotto del limite di rilevabilità già su materiale a metà processo di trattamento; • la concentrazione di Salmonella, su campioni prelevati nel corso o al termine dell’immagazzinamento, deve rispettare i seguenti requisiti: assente in 25 g di sostanza tal quale. In questo caso, le concentrazioni rilevate rispettano quanto previsto dal regolamento. Riscontrata l’esatta maturazione del prodotto si prosegue con vagliatura, eventuale miscelazione con altre materie prime, pellettatura, confezionamento. |
![]() |
FOMET SPA |
![]() |
|
37050 S. Pietro di Morubio (VR) ITALY-CE | |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
Società Unipersonale - Iscritta al Registro Imprese di VERONA - C.F. e numero iscrizione: 00236940235 - Iscritta al R.E.A. di VERONA n. 132866 Capitale Sociale sottoscritto € 928.800,00 Interamente versato - Partita IVA: 00236940235 - Informativa sulla privacy e sui cookies - (c) 2020 Fomet SpA